CIANFAGNA - “Sator” Tintilia from Molise - DOC

Código: VDRCI1

Un rojo rubí maduro con un intenso aroma a mora silvestre y cereza negra, apoyado por una nota alcohólica cálida y bien equilibrada.

Los taninos elegantes y el agradable amargor del final hacen de este vino Tintilia del Molise - DOC una experiencia emocionante y armoniosa.

Con su intenso color rojo rubí, descubrirás el verdadero sabor de las uvas típicas de esta región.

Precio de venta $44.00Precio normal
Precio normal $44.00
Impuesto incluido. Envío calculado al finalizar la compra.

CIANFAGNA

E' dal 1860 che la famiglia Cianfagna è dedita alla produzione agricola. La cantina, invece, nasce nel 1999 quando Vincenzo Cianfagna subentra nella gestione aziendale al papà Pasquale.

Gli ettari vitati nel 1999 sono stati 4 di cui 3 di tintilia e 1 di aglianico. I vigneti si trovano in collina a circa 500m s.l.m. nel comune di Acquaviva Collecroce, nell'entroterra molisano a circa 30 km dal mare e 70km dal capoluogo Campobasso. L'impianto è scaturito da attenti studi e da un periodo di sperimentazione e ricerca sul vigneto con l'Università del Molise che a portato a scegliere il filare cordone speronato. La scelta della posizione dei vigneti è maturata al fine di creare un ideale pedoclima per la tintilia. E' stata per questo selezionata una zona, dove il terreno è prevalentemente argilloso. Il clima presenta delle buone escursioni termiche non solo tra le stagioni ma anche tra giorno e notte. La zona è ben ventilata persino in estate e la temperatura tra giorno e notte può variare anche di 15 gradi. Anche una passeggiata poco attenta per i filari denota una cura incredibile per queste piante, tenute come fosse un giardino. Tutta quest'attenzione e cura meticolosa per il vigneto è frutto sia di una cultura e educazione familiare di rispetto e amore per la terra ma anche della preparazione di Vincenzo Cianfagna, specializzato in agronomia, che lo porta a occuparsi in prima persona dei vigneti. L'obiettivo è di portare in cantina un'uva sanissima per poterla vinificare con tecniche tradizionali senza alcuna sofisticazione e senza il supporto fisso di un enologo, un po' come facevano gli avi quando producevano vino per il loro consumo personale in maniera sana e genuina. Il livello di solfiti presente nei nostri vini è inferiore a quello consentito in agricoltura biologica.

Te podría gustar

Vistos recientemente

  • Etiqueta del producto: NEW
  • Etiqueta del producto: SALE
  • Etiqueta del producto: TOP
  • Etiqueta del producto: NEW
  • Etiqueta del producto: SALE
  • Etiqueta del producto: TOP
  • Etiqueta del producto: NEW
  • Etiqueta del producto: SALE
  • Etiqueta del producto: TOP
  • Etiqueta del producto: NEW
  • Etiqueta del producto: SALE
  • Etiqueta del producto: TOP